FNC, perizia non obbligatoria per scorporare il terreno dal fabbricato

Pubblicato il 04 marzo 2015 La Fondazione nazionale commercialisti, in data 3 marzo, ha pubblicato sul proprio sito un documento di approfondimento del 28 febbraio 2015 sulle nuove regole di contabilizzazione del valore degli immobili disciplinate dal revisionato principio Oic 16.

Nel corso del 2014, l’Organismo Italiano di Contabilità è intervenuto revisionando oltre 20 principi contabili e tra questi anche il principio n. 16, riguardante la separazione contabile degli elementi che compongono le immobilizzazioni materiali, riferendosi in particolar modo allo scorporo dei terreni dal valore dei fabbricati.

Questa nuova versione ha suscitato alcuni dubbi sulla corretta contabilizzazione dei terreni e fabbricati con le nuove regole, che si rendono applicabili ai bilanci che chiudono il primo esercizio amministrativo a partire dal 31/12/2014.

Separazione terreni-fabbricati

Le precisazioni rese dalla FNC circa le modifiche apportate dall’Oic in materia di separazione contabile degli elementi che compongono le immobilizzazioni materiali sono le seguenti:

- la separazione di un bene da un altro è ammessa anche nel caso in cui la vita utile del bene incorporato risulti più ampia rispetto a quella del bene principale che lo incorpora;
- con riferimento allo scorporo di un terreno dal fabbricato, esso è possibile anche nel caso in cui il fabbricato incorpora il valore del terreno, dal momento che il terreno, nel tempo, non subisce alcun deterioramento e il suo valore di carico resta immutato, fatta eccezione solo per le cave, le miniere e le discariche;
- non è richiesta una perizia per la determinazione del valore dei due beni anche se essa può essere considerata come una garanzia circa la corretta imputazione dei valori in bilancio, e ciò in quanto l’articolo 2426 del C.c. dispone solo l’obbligo di indicare nella Nota integrativa il metodo e i coefficienti utilizzati per il calcolo.

Ne consegue – secondo la Fondazione - che lo scorporo, sempre obbligatorio, del terreno dal fabbricato può essere fatto senza perizia anche in presenza di componenti separati, restando obbligatoria invece l’indicazione del metodo e dei coefficienti applicati.

Nulla cambia, dunque, per le società che già applicavano la precedente versione del Principio contabile, non essendo obbligate ad eseguire alcuna modifica in bilancio. Mentre, le società che prima non scorporavano il valore dell’area, dal 2014 sono tenute a modificare la loro impostazione contabile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy