Fondazione commercialisti. Su super e iperammortamento questioni aperte

Pubblicato il 30 marzo 2018

La Fondazione nazionale dei commercialisti ha pubblicato e reso fruibile il documento di ricerca del 29 marzo 2018: “Le novità relative al super e all’iper ammortamento introdotte dalla legge di bilancio 2018”. Vengono esaminati i tratti caratterizzanti delle due agevolazioni, con particolare riferimento alle recenti modifiche e novità.

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate non bastano, restano ancora numerose questioni aperte

Dal mancato allineamento temporale delle proroghe potrebbero nascere problematiche applicative e ci sono forti incertezze quanto alla documentazione necessaria per fruire dell'agevolazione. Sul requisito dell’interconnessione i problemi applicativi sono svariati: si pensi ad un bene entrato in funzione in un periodo d’imposta ma interconnesso a partire dall’esercizio successivo.

La circolare 4/2017 delle Entrate non è esaustiva.

Iper ammortamento e super ammortamento relativo ai beni immateriali

Una questione che fa sorgere innumerevoli problematiche applicative è quella legata alla documentazione necessaria per poter fruire di dette agevolazioni.

L’impresa è tenuta a produrre una dichiarazione resa dal legale rappresentante o una perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali o da un ente di certificazione accreditato, attestante che i beni:

Le valutazioni richieste sono troppo tecniche e richiedono competenze non sempre presenti all’interno di un’impresa e non è chiaro quale debba essere in pratica il contenuto vero e proprio della documentazione o, ancora, come ci si debba comportare nel caso in cui ci si trovi ad aver effettuato investimenti agevolabili per beni entrati in funzione e interconnessi nel 2017, ma non si sia riuscito a soddisfare l’onere documentale entro il termine del 31 dicembre 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy