Fondazione studi, lavoro intermittente da subito senza fax

Pubblicato il 05 gennaio 2013 Il Decreto crescita bis ha previsto l’eliminazione del fax come canale di comunicazione preventiva per il lavoro a chiamata (intermittente o job on call).

La previsione è stata confermata dal ministero del Lavoro, con lettera circolare n. 24230 del 20 dicembre 2012, che detta anche le relative istruzioni operative. Tuttavia, dal momento che tale nota non è stata pubblicata, la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro non ha potuto operare un’attenta e completa analisi di quanto previsto.

Anche se la Fondazione studi ritiene che debba essere considerata ancora valida anche la possibilità di comunicazione tramite fax, almeno fino all’emanazione del previsto Decreto Ministeriale (come previsto dall’articolo 35 comma 3-bis del Dlgs. 276/2003, come integrato dall’articolo 1, comma 21, della Legge 92/2012), alla luce del solo articolo 34 comma 54 del decreto sviluppo bis, spiega che tale possibilità potrebbe, a decorrere dal 19 dicembre 2012, essere stata eliminata. Ne consegue che gli unici canali utilizzabili sono e-mail, sms o on-line.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy