Fondazioni. Stessa struttura organizzativa: fusione con imposte fisse

Pubblicato il 24 agosto 2019

Chiarimenti sull’applicabilità delle Imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa ai trasferimenti di beni (sia beni mobili che immobili), effettuati nell'ambito di operazioni di riorganizzazione tra enti appartenenti alla medesima struttura organizzativa.

L’operazione di fusione è un atto di riorganizzazione a titolo gratuito, quindi può beneficiare del regime agevolativo.

Con la risposta n. 342 del 23 agosto 2019, l’Agenzia delle Entrate ricorda che, ai fini dell'applicabilità della norma di favore ex articolo 1, comma 737, della legge 27 dicembre 2013 n. 147, è necessario che il trasferimento dei beni:

  1. avvenga a titolo gratuito;
  2. venga effettuato nell'ambito di una operazione di riorganizzazione;
  3. si realizzi tra enti che appartengono per legge, regolamento o statuto, alla medesima struttura organizzativa politica, sindacale, di categoria, religiosa, assistenziale o culturale.

L’Agenzia, sull’ultimo punto, precisa che la medesima struttura organizzativa nel caso di specie è avvalorata dalle previsioni statutarie e dall’attività concretamente svolta dagli enti coinvolti.

Fusione con imposte fisse. Il regime agevolativo

L’agevolazione è dettata dall’articolo 1, comma 737, della legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di Stabilità 2014): “agli atti aventi ad oggetto trasferimenti gratuiti di beni di qualsiasi natura, effettuati nell'ambito di operazioni di riorganizzazione tra enti appartenenti per legge, regolamento o statuto alla medesima struttura organizzativa politica, sindacale, di categoria, religiosa, assistenziale o culturale, si applicano, se dovute, le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna”.

Con successiva interrogazione parlamentare - C 5-04255, presso la Commissione VI (Finanze) della Camera dei Deputati - dell’11 dicembre 2014, è stato precisato che l’agevolazione in argomento: “si applica anche alle operazioni di riorganizzazione attuate tramite operazioni di fusioni, sempreché le medesime siano realizzate, come prevede la norma, tra enti appartenenti - per legge, regolamento o statuto - alla medesima struttura organizzativa politica, sindacale, di categoria, religiosa, assistenziale o culturale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy