Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione

Pubblicato il 17 settembre 2025

Con la risposta a interpello n. 245 del 16 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale da applicare a una maggiorazione patrimoniale che un fondo pensione di un gruppo bancario intende corrispondere nel 2025 ai propri pensionati.

Il documento ha particolare rilevanza perché affronta il nodo interpretativo legato alla distinzione tra prestazioni maturate prima e dopo il 1° gennaio 2007, data spartiacque fissata dal D.Lgs. n. 252/2005 che ha riformato in modo profondo la disciplina delle forme di previdenza complementare.

Maggiorazione fondi pensione: quesito sulla tassazione delle somme da erogare nel 2025

Il caso riguarda un fondo pensione di un gruppo bancario che aveva offerto ai propri pensionati, cessati dal servizio entro il 31 dicembre 2006, la possibilità di trasformare nel 2021 la rendita mensile in un capitale unico, sulla base di accordi stipulati nel 2019.

Successivamente, nel 2023, a seguito di un avanzo patrimoniale, il fondo ha deliberato una maggiorazione da corrispondere nel 2025 sia a coloro che avevano già capitalizzato la rendita sia a chi percepiva ancora la pensione.

Il quesito posto all’Agenzia delle Entrate è se questa maggiorazione debba essere considerata come una nuova prestazione, maturata dopo il 2007 e quindi soggetta all’aliquota fissa del 15%, oppure come un’integrazione della prestazione originaria maturata prima del 2007, con conseguente applicazione della tassazione separata.

Quadro normativo di riferimento

La questione affonda le radici nella riforma del 2007:

NOTA BENE: La circolare delle Entrate n. 70/2007 ha ribadito questo principio, chiarendo che le prestazioni riferibili a montanti ante 2007 devono seguire le regole fiscali allora vigenti, indipendentemente dal momento in cui vengono liquidate.

Posizione dell’Agenzia delle Entrate

Con la risposta n. 245/2025, l’Agenzia delle Entrate ha confermato l’impostazione proposta dal fondo pensione, chiarendo che la maggiorazione prevista nel 2025 non rappresenta una nuova prestazione autonoma, bensì un’integrazione della prestazione originaria maturata entro il 31 dicembre 2006. Tale ricostruzione si fonda sul principio che le somme maturate prima del 2007 restano disciplinate dalle regole fiscali previgenti, indipendentemente dal momento della loro effettiva erogazione.

Ne deriva che la somma aggiuntiva deve essere assoggettata alla tassazione separata, secondo quanto stabilito dall’art. 17, comma 1, lett. a) del TUIR, che include le capitalizzazioni delle pensioni tra i redditi imponibili con modalità autonome rispetto al reddito complessivo. L’aliquota da applicare non è quella proporzionale del nuovo regime, ma l’aliquota interna calcolata ai sensi dell’art. 19 del TUIR, sulla base dell’intero reddito di riferimento (cioè la prestazione già liquidata nel 2021 sommata alla maggiorazione del 2025) e dell’anzianità contributiva complessiva del lavoratore fino alla cessazione dal servizio.

Un aspetto centrale sottolineato dall’Agenzia è la necessità di scomputare l’imposta già versata nel 2021 dal calcolo dell’imposta complessiva: ciò consente di evitare qualsiasi forma di doppia tassazione a danno del contribuente.

Le conseguenze pratiche

L’orientamento espresso dall’Agenzia con questa risposta ha conseguenze rilevanti sotto il profilo operativo e interpretativo.

  1. In primo luogo, viene ribadito che le somme corrisposte dopo il 2007 ma riferibili a montanti maturati in epoca antecedente non possono accedere al regime agevolato del 15% introdotto con la riforma della previdenza complementare, ma rimangono nel campo di applicazione della tassazione separata.
  2. In secondo luogo, la pronuncia conferma la continuità e la tenuta del regime transitorio delineato dal D.Lgs. 252/2005, rafforzando il principio di separazione netta tra prestazioni ante e post 2007. Questo chiarimento è particolarmente utile per i fondi pensione, che spesso si trovano a gestire operazioni di capitalizzazione, fusioni tra fondi o distribuzioni di avanzi patrimoniali che coinvolgono prestazioni maturate in periodi differenti.

Infine, la risposta fornisce un criterio applicativo chiaro e uniforme per il calcolo delle imposte: le maggiorazioni o gli importi aggiuntivi distribuiti successivamente alla liquidazione originaria devono essere trattati come parte integrante della prestazione già tassata, con calcolo dell’aliquota interna e recupero dell’imposta già pagata. Ciò garantisce certezza normativa sia per gli operatori che per i pensionati coinvolti, riducendo il rischio di contestazioni o interpretazioni discordanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy