Fondi pensione, determinato il contributo Covip

Pubblicato il 13 marzo 2023

Pubblicata nella G.U. n. 58 del 9 marzo la Delibera del 18 gennaio 2023 con cui la Covip ha determinato importi, scadenza e modalità di versamento del contributo dovuto nel 2023 dalle forme pensionistiche complementari.

Destinatari e misura del contributo

Il contributo in oggetto, integrativo di quello statale e istituito dalla L. n. 266/2005, è stabilito nello 0,5 per mille dell’ammontare complessivo dei contributi incassati a qualsiasi titolo nel 2022 dalle forme pensionistiche complementari.

Destinataria è quindi ciascuna forma pensionistica complementare che, al 31 dicembre 2022, risulti iscritta al relativo albo.

Per le forme pensionistiche complementari costituite all'interno di società o enti, il versamento del contributo è effettuato dalla società o dall'ente medesimo; restano peraltro esclusi i soggetti che, per ciascuna forma pensionistica complementare, sarebbero tenuti ad effettuare versamenti inferiori a dieci euro.

Modalità e termini

Il contributo deve essere versato entro il 31 maggio 2023 tramite la piattaforma PagoPA, compilando le pagine a disposizione nell'area riservata presente sul sito internet della Covip e trasmettendo i dati relativi al contributo medesimo anche qualora lo stesso non sia dovuto.

Le forme pensionistiche complementari cancellate dall’albo prima del prossimo 31 maggio devono effettuare il versamento prima della cancellazione.

Il mancato versamento del contributo comporta l’avvio della riscossione coattiva dello stesso mediante iscrizione a ruolo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy