Fondi strutturali: vanno eliminati dubbi interpretativi e ostacoli procedurali

Pubblicato il 05 novembre 2015

Nel corso dell’audizione sul DDL Stabilità 2016 del presidente di Confprofessioni, Stella, dinanzi alla Commissione Bilancio del Senato, il 2 novembre 2015, diversi ed interessanti sono stati i profili trattati fra cui:

Tuttavia, in conclusione, Stella ha segnalato due urgenze su cui da tempo i professionisti cercano di interloquire con il Parlamento:

Con riferimento, in particolare, ai Fondi strutturali, nel corso dell’audizione è stato evidenziato che, oltre agli interventi richiesti al Governo per uniformare le prassi al dettame dell’art. 2, paragrafo 28, del Regolamento europeo 1303/2013, è auspicabile una norma generale che rimuova dubbi interpretativi e ostacoli procedurali, che potrebbe confluire nel disegno di legge sul lavoro autonomo, collegato al disegno di Legge di Stabilità, attualmente allo studio del Governo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy