Fondo coniuge in stato di bisogno Modulo per istanze

Pubblicato il 11 marzo 2017

Sul sito del ministero della Giustizia è stato pubblicato il modello (FORM) per la presentazione della domanda di accesso al Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, per come istituito con Legge n. 208/2015.

In proposito, si ricorda che il Decreto ministeriale Giustizia del 15 dicembre 2016 aveva individuato i tribunali presso i quali è avviata la sperimentazione del Fondo, nonché la previsione delle modalità per la corresponsione delle somme e per la riassegnazione al Fondo delle somme recuperate.

Tribunali per i quali è avviata la sperimentazione

In particolare, fino a tutto il 2017, i tribunali nei quali è avviata la sperimentazione sono quelli di Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L'Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Taranto, Torino, Trento, Trieste, Venezia.

Questi, riceveranno le istanze di accesso al Fondo da parte dei richiedenti che risiedano in uno dei comuni del distretto della relativa Corte di appello.

Soggetti legittimati

Nel dettaglio, sono legittimati alle istanze esclusivamente i coniugi separati che:

In presenza di tali condizioni è possibile presentare istanza di accesso al Fondo, da redigere in conformità al modulo (FORM), appena messo a disposizione dal dicastero Giustizia.

Procedura

Il presidente del tribunale oppure un giudice delegato, dovranno, nei trenta giorni successivi al deposito della domanda, valutarne l’ammissibilità, trasmettendola, quindi, al Dipartimento per gli affari di giustizia del ministero sia in caso di ammissibilità che di inammissibilità.

Sulla base del provvedimento, il Fondo provvederà alla liquidazione delle istanze accolte, alla scadenza di ogni trimestre.

L’avente diritto non potrà ricevere, in relazione a ciascun rateo mensile dell’assegno di mantenimento, una somma eccedente la misura massima mensile dell’assegno sociale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy