Fondo di garanzia per le PMI: modifiche dal 1° ottobre 2019

Pubblicato il 17 settembre 2019

Il Ministero dello Sviluppo Economico interviene sul Decreto Interministeriale 14 novembre 2017, recante le modalità di concessione della garanzia del Fondo PMI, su portafogli di finanziamenti erogati a piccole e medie imprese. Le modifiche, in particolare, riguardano l’art. 7 che disciplina la garanzia diretta la quale è concessa a copertura di una quota non superiore all’80% della tranche junior del portafoglio di finanziamenti.

L’intervento, operativo dal 1° ottobre 2019, si è avuto con il Decreto 21 giugno 2019 del Ministero dello Sviluppo Economico – pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2019 – recante le modalità di concessione della garanzia del Fondo di cui all'art. 2, co. 100, lett. a), della L. n. 662/1996, su portafogli di finanziamenti erogati a piccole e medie imprese.

Fondo di garanzia per le PMI: cos’è

Il Fondo di Garanzia per le PMI, istituito con l’art. 2, co. 100 della L. n. 662/1996, ha l’obiettivo di favorire l’accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali portate dalle imprese.

Grazie al Fondo l’impresa ha la concreta possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive (e quindi senza costi di fidejussioni o polizze assicurative) sugli importi garantiti dal Fondo, che non offre comunque contributi in denaro.

Fondo di garanzia per le PMI: le novità

Il Decreto 21 giugno 2019 prevede, in alternativa alla concessione della garanzia diretta concessa a copertura di una quota non superiore all’80% della tranche junior del portafoglio di finanziamenti, che la garanzia possa essere concessa a copertura integrale. Ciò vale esclusivamente qualora la medesima garanzia sia richiesta e rilasciata su un importo pari all'80% del valore complessivo del portafoglio di finanziamenti.

La garanzia sulla tranche junior del portafoglio, rilasciata a valere su risorse comunitarie, non può superare:

Infine, laddove i soggetti richiedenti dispongono della strumentazione per determinare, in via autonoma, il punto di stacco e spessore della tranche junior del portafoglio di finanziamenti ai fini della segnalazione dell'operazione all'Autorità di vigilanza, possono richiedere, in sede di domanda, un supplemento di garanzia del Fondo, fino al 5% della pertinente misura di copertura riconosciuta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy