Fondo di investimento alternativo immobiliare, possibile il trasferimento del credito Iva

Pubblicato il 21 novembre 2018

Con la risposta n. 71/2018, l’Agenzia delle Entrate analizza l’istanza di interpello avanzata da una società immobiliare, che chiedeva se la sua “posizione Iva a credito” potesse essere trasferita ad un Fondo di investimento alternativo immobiliare (Fia immobiliare), con le stesse modalità previste in caso di operazioni straordinarie.

Credito Iva, ok al trasferimento al Fia immobiliare

L’Agenzia, nella sua replica del 20 novembre 2018, accoglie la soluzione prospettata dell’istante, che prende come riferimento l’articolo 8, comma 1-bis, del Dl 351/2001 (come sostituito dal Dl 220/2004).

Tale norma dispone che, ai fini dell’Iva, delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, gli apporti ai fondi immobiliari chiusi, costituiti da una pluralità di immobili prevalentemente locati al momento dell’apporto, si considerano compresi tra le operazioni di conferimento d’azienda o di rami d’azienda.

Come, poi, già precisato dalla stessa Agenzia, con circolare n. 22/E del 19 giugno 2006, i citati apporti ai fondi immobiliari chiusi non rientrando tra le “cessioni di beni”, in quanto assimilabili ai conferimenti d’azienda o di rami d’azienda, sono esclusi dal campo di applicazione dell’Iva e dai connessi obblighi formali.

Pertanto, proprio in virtù dell’assimilazione tra l’apporto di una pluralità di immobili prevalentemente locati ed il conferimento/cessione d’azienda, si conferma la possibilità di trasferire al Fia Immobiliare l’intero “credito Iva” (al netto dei soli importi compensati fino alla data dell’apporto), maturato in capo alla conferente, con le stesse modalità adottate nel caso di operazioni straordinarie.

L’Agenzia conclude la sua risposta chiarendo anche alcuni aspetti formali del trasferimento, precisando quanto segue:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy