Fondo “Next Generation EU” per il Piano Nazionale di Ripresa

Pubblicato il 03 febbraio 2021

In merito agli obiettivi strategici contenuti nel Piano Nazionale di ripresa e resilienza, volti a favorire l’occupazione femminile e giovanile e al rafforzamenteo delle politiche attive del lavoro, il Consigliere dei commercialisti con delega alle tematiche del lavoro, Roberto Cunsolo, ha manifestato la sua approvazione, auspicando l’introduzione di misure di semplificazione e attuazione in ordine alle tre tipologie di apprendistato disciplinate dal Decreto Legislativo 15  giugno 2015, n. 81.

In particolare, secondo i commercialisti si ritiene necessario potenziare l’offerta formativa pubblica e rendere più chiari gli obblighi formativi in capo ai datori di lavoro al fine di evitare possibili violazioni dei doveri contrattuali di formazione e addestramento.

Per quanto attiene, invece, agli adempimenti amministrativi sarebbe auspicabile l’accentramento delle comunicazioni obbligatorie di invio dei piani formativi individuali attraverso un unico canale.

Riguardo le misure volte a favorire l’occupazione femminile, quelle in tema di imprenditorialità, seppur trovano il favore dei commercialisti, andrebbero integrate da azioni complementari in materia di conciliazione di vita e lavoro.

Da ultimo, il lavoro agile o smart-working si è rivelato una modalità di svolgimento della prestazione lavorativa molto valida in un mondo ormai informatizzato. Permangono, però, forti criticità che andrebbero risolte per mezzo di una apposita normativa protettiva di dettaglio, per evitare fenomeni di “isolamento” del lavoratore “agile”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy