Fondo nuove competenze, aggiornate le Faq per l’invio delle istanze

Pubblicato il 10 febbraio 2021

Il 9 febbraio 2021, l’ANPAL ha aggiornato le faq per la presentazione delle domande al Fondo nuove competenze. In particolare, è stato specificato che la presentazione delle istanze e delle richieste di saldo deve avvenire tramite Pec all’indirizzo dedicato “fondonuovecompetenze@pec.anpal.gov.it”. Non è fissata una scadenza limite per la presentazione, in quanto è possibile trasmettere le istanze fino ad esaurimento dei fondi della dotazione dell’avviso.

Fondo nuove competenze, rimodulazione dell’orario di lavoro?

Per la redazione degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, non vi è definito un format prestabilito.  

In particolare, devono comunque essere riportati e descritti i seguenti contenuti:

Fondo nuove competenze, redazione del progetto per lo sviluppo delle competenze

Inoltre, non è definito neanche un format per la redazione dei progetti di sviluppo delle competenze.  In particolare, il progetto formativo deve prevedere la descrizione delle modalità di svolgimento dei seguenti ambiti:

Fondo nuove competenze, escluse le attività previste dall’Accordo Stato Regioni

Il Fondo nuove competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro rimodulate destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze e non le attività di formazione. A ogni modo il presupposto dei progetti formativi che devono essere allegati all’istanza è lo sviluppo di nuove e maggiori competenze per rispondere alle mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori.

Si esclude, pertanto, che i progetti formativi possano riguardare le attività previste dall’Accordo Stato Regioni (D.Lgs. n. 81/2008).

Fondo nuove competenze, numero massimo di lavoratori ammessi

Non c'è un numero massimo di lavoratori da destinare al percorso di sviluppo delle competenze. Sono interessati dagli interventi tutti i lavoratori dipendenti occupati nelle imprese ammesse a beneficiare dei contributi finanziari del FNC o in somministrazione, a prescindere dall’inquadramento contrattuale.

Fondo nuove competenze, tabella dell’Allegato 1a e tabella dell’Allegato 1b

Si precisa che nella tabella presente nell’Allegato 1a e nelle tabelle presenti nell’Allegato 1b dovranno essere riportati per ogni riga le informazioni relative ai lavoratori che hanno lo stesso inquadramento contrattuale e precisamente:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy