Fondo nuove competenze, riaperte le istruttorie delle istanze

Pubblicato il 20 settembre 2021

Nuove risorse economiche per il Fondo nuove competenze. Infatti, considerato che la Commissione europea ha adottato la decisione di approvazione della riprogrammazione del Pon Spao a valere sulle risorse del Programma React-Eu, sarà possibile nelle prossime settimane rifinanziare il Fondo. La decisione fa seguito al precedente comunicato del 16 giugno 2021 con il quale si rendeva noto l’impegno totale delle risorse programmate per il Fondo nuove competenze con il finanziamento delle istanze pervenute fino alla data del 13 maggio 2021.

A comunicarlo è l’ANPAL, con una notizia del 17 settembre 2021.

Fondo nuove competenze, cos’è?

È un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19.

Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione.

Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse - Pon Spao, gestito da Anpal.

Fondo nuove competenze ANPAL, nuove risorse economiche

Ad ogni modo, nelle more del rifinanziamento, sulla base dei dati di attuazione della misura, allo stato sono emerse economie derivanti da rinunce o minori rendicontazioni presentate dalle aziende.

A valere su tali risorse è stato pertanto già possibile emanare il Decreto n. 64 del 16 settembre 2021 con il quale si dispone la riapertura, in ordine cronologico, dell’istruttoria delle istanze presentate fino al 25 maggio 2021.

Ne consegue l’immediata possibilità di finanziamento per oltre 700 aziende.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy