Fondo Rete Incubatori, al via le domande

Pubblicato il 04 aprile 2014 Fino a 200 mila euro di contributi a fondo perduto sono stati stanziati a favore delle imprese insediate o che intendono insediarsi presso gli incubatori della rete Invitalia.

Al via dal 3 aprile 2014 le domande di ammissione alle agevolazioni previste dal Fondo Rete Incubatori. Ammessa solo la modalità elettronica.

In cosa consiste l’incentivo e come ottenerlo

L’incentivo per le imprese ammesse al beneficio è pari ad un contributo di entità non superiore al 65% delle spese di investimento ammissibili, fino a 200.000 euro per ciascun richiedente.

La richiesta può essere avanzata dalle micro e piccole imprese che, alla data della domanda, siano già insediate in uno degli incubatori della rete e da quelle che abbiano già presentato domanda di insediamento in uno degli incubatori della rete. Quelle, invece, insediate nell’incubatore da più di 36 mesi possono presentare domanda solo per progetti finalizzati all’uscita dalla struttura.

È necessario registrarsi al sito www.account.fri.invitalia.it/registrazioneaccount.aspx. per inoltrare le domande.

Invitalia esaminerà le domande in ordine cronologico di presentazione e richiederà una integrazione all’impresa nel caso di carenza di requisiti sostanziali o formali. Entro sei mesi dalla presentazione delle domane, si dovranno concludere le valutazioni e le imprese ammesse al beneficio potranno stipulare un contratto diretto con Invitalia.

A dare notizia dell'avviso di bando, un comunicato Mise pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 2 del 3 gennaio 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy