Fondo Simest entrano paesi Ue e imprese a media capitalizzazione

Pubblicato il 01 agosto 2020

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale - 28 luglio 2020 n. 188 - del decreto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, con MiSE e Mef, dell'11 giugno 2020 è ampliata l’operatività del fondo Simest per l'internazionalizzazione all'area geografica europea.

Inoltre, gli incentivi sono estesi alle imprese a media capitalizzazione.

I beneficiari dell'intervento sono le imprese esportatrici costituite in forma di società di capitali, aventi sede legale in Italia, che abbiano realizzato nei due esercizi precedenti a quello di presentazione della domanda, un fatturato estero la cui media sia pari ad almeno il 20 per cento del fatturato aziendale totale, o, in alternativa, che abbiano realizzato nell'ultimo esercizio precedente a quello di presentazione della domanda anno un fatturato estero pari almeno al 35% del fatturato aziendale totale.

Quanto all’ambito si registrano le seguenti modifiche:

In ballo ci sono contributi del 40% a fondo perduto anche per le manifestazioni fieristiche internazionali che si svolgono in Italia, per le imprese che realizzano progetti di internazionalizzazione nei paesi Ue e per quelle che patrimonializzano.

Il ministero di riferimento non è più il MiSE ma quello degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

Entro 60 giorni a decorrere dal 29 luglio 2020 - data di pubblicazione del decreto - il Comitato agevolazioni emana i necessari adeguamenti alle circolari operative, assicurandone adeguata pubblicizzazione sui siti web di Simest e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nel frattempo restano in vigore i criteri e le procedure vigenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy