Forfetario 2020. Per le Entrate nessun ostacolo con lo Statuto

Pubblicato il 13 febbraio 2020

L’Agenzia delle Entrate conferma quanto contenuto nelle risposte alle interrogazioni parlamentari del 5 febbraio scorso, in materia di modifiche alla disciplina del regime forfetario apportate dal 1° gennaio 2020.

Infatti, la legge di bilancio 2020 ha variato i requisiti di accesso e le cause di esclusione del regime forfetario.

Nello specifico, i contribuenti che, nel 2019, hanno sostenuto le spese per lavoro accessorio in misura superiore a 20.000 euro e/o hanno percepito redditi di lavoro dipendente ed assimilato superiori a 30.000 euro, non possono applicare il regime agevolato nel 2020.

Regime forfetario e Statuto del contribuente

Con risoluzione n. 7 dell’11 febbraio 2020, l’Agenzia afferma che all’entrata in vigore delle nuove regole dal 2020 non è di ostacolo lo Statuto del contribuente. Infatti, le modifiche introdotte non impongono alcun adempimento immediato, “atto a garantire le condizioni abilitanti per la permanenza nel regime medesimo per i soggetti che nel 2019 avevano i requisiti per fruire del forfait”.

Sia il requisito delle spese che la causa di esclusione obbligano solo una verifica dell’eventuale superamento delle soglie previste.

Su questo punto, da più parti è stata sollevata l’obiezione per la quale il passaggio dal regime speciale a quello ordinario comporta tutta una serie di nuovi adempimenti, tra cui l’adozione della fattura elettronica, da porre in essere in tempi ridottissimi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy