Formatemp, al via le richieste di rimborso per il mese di giugno

Pubblicato il 26 luglio 2021

Con nota n. 60640 del 21 luglio 2021, il Fondo di solidarietà per i lavoratori somministrati informa che dalle ore 12.00 del 26 luglio alle ore 12.00 del 30 luglio 2021 sarà possibile inoltrare le istanze di rimborso, contenenti gli elementi di dettaglio degli importi erogati a titolo di trattamento di integrazione salariale per il mese di giugno 2021.

I valori dovranno essere ripartiti tra quota retributiva e quota contributiva con riferimento alle sole giornate in cui via sia stata una riduzione o sospensione dell’orario di lavoro per cause connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Il modello da trasmettere, sottoforma di autocertificazione ex D.P.R. n. 445/2000, dovrà essere inviato tramite l’apposita piattaforma online raggiungibile all’indirizzo https://tis.formatemp.it.

Nei casi in cui non sia possibile procedere con la sopradetta modalità, anche per comprovate ragioni tecniche, sarà possibile inviare, entro i medesimi termini, la dichiarazione a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo direzione@pec.formatemp.it, previa autorizzazione da parte della Direzione del Fondo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy