Avvocati. Formazione professionale continua anno 2022

Pubblicato il 23 dicembre 2021

Anche l'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 non sarà conteggiato ai fini del triennio formativo.

Nella predetta annualità, ciascun avvocato dovrà adempiere l'obbligo formativo mediante il conseguimento di minimo 15 crediti formativi, di cui almeno 3 nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi, deontologia ed etica professionale e 12 nelle materie ordinarie.

I crediti formativi acquisiti nel 2022 potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD.

E' quanto deciso dal Consiglio Nazionale Forense nella delibera n. 513 del 21 dicembre 2021, assunta tenendo conto della situazione emergenziale Covid.

CNF, ulteriori procedure da remoto

Nella delibera, sono indicate anche ulteriori procedure che, oltre alla formazione continua, potranno essere organizzate in modalità telematica.

Si tratta:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy