Formazione dei manager, in arrivo sette milioni di euro

Pubblicato il 05 maggio 2022

Fondirigenti rende noto, con l’Avviso n. 1 del 4 maggio 2022, l’avvenuto stanziamento di sette milioni di euro a sostegno delle imprese che vogliano potenziare le competenze dei dirigenti nella attuale fase di "transizione”.

Gli obiettivi

Il contributo ha un duplice scopo:

I Piani formativi

Due sono le tipologie di Piani formativi finanziabili:

Le aree di intervento

Cinque sono le aree di intervento:

  1. sostenibilità ambientale e sociale, per supportare le imprese e i dirigenti nella transizione verde e responsabile verso un modello di crescita efficiente e sostenibile;
  2. transizione digitale, per le imprese e i dirigenti che intendano innovare o riconvertire la propria organizzazione;
  3. gestione dei rischi e delle crisi energetica, finanziaria, dei processi produttivi e della cybersicurezza;
  4. competenze per il cambiamento delle modalità di lavoro e nella gestione delle risorse umane;
  5. competenze dei giovani manager, volte a far acquisire le competenze necessarie ai neo-dirigenti e a creare un contesto favorevole per la loro valorizzazione.

I soggetti coinvolti e quelli esclusi

A proporre i piani formativi sono i rappresentanti legali di Confindustria e Federmanager; beneficiari degli interventi sono invece tutti gli aderenti a Fondirigenti, la cui iscrizione al Fondo deve essere confermata entro la data di pubblicazione della graduatoria.

Non possono partecipare all’Avviso:

Modalità e termini di presentazione

I Piani formativi sono presentati on line, attraverso l'Area riservata delle aziende sul sito di Fondirigenti, a partire dalle ore 12.00 del prossimo 16 maggio fino alle ore 12.00 del 16 giugno 2022.
Una volta avvenuta la condivisione del Piano da parte di entrambe le parti sociali, sottoscritto digitalmente da parte del Rappresentante legale dell’azienda/Procuratore e presentato al Fondo tramite upload dall’Area riservata aziendale, non sarà più possibile la modifica dello stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy