Formazione finanziata, Chiocchi: “Opportunità per aziende e consulenti”

Pubblicato il 11 maggio 2022

Un patrimonio immenso quello della formazione finanziata al quale le aziende possono attingere senza oneri e con grandi risvolti in termini di qualificazione del personale. Una ricchezza incredibile di possibilità, che spazia dai temi della sicurezza sui luoghi di lavoro, delle paghe, della contabilità, dell’informatica ma anche della privacy (modulo formativo), fino ai gestionali, all’organizzazione dello studio, alle Certificazioni ISO, alla fatturazione elettronica e molto altro.

Di questo ha parlato Nicola Chiocchi, Product manager Edotto Formazione all’incontro di Ancona dello scorso venerdì al Teatro delle Muse dal titolo ‘Il Consulente del Lavoro dal presente al futuro’. 
Ad aprire i lavori, dopo i saluti del Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ancona, Roberto Di Iulio e la Presidente ANCL UP di Ancona, Francesca Donati, la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone e il Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca.

Chiocchi nella sua relazione sul tema Fondi Interprofessionali, l'importanza dell'Ente di Formazione a sostegno del Professionista e delle aziende ha evidenziato le modalità di accesso alle risorse e l'aiuto nella parte burocratica che Edotto, Ente di Formazione accreditato, svolge a vantaggio dei professionisti e delle imprese.

È stata poi la volta di qualche dato: la Lombardia detiene il record di Piani formativi approvati: sono il 22,7% del totale. Oltre il 92% dei corsi sono gestiti da Enti proponenti/attuatori che non coincidono con il beneficiario delle attività formative.
Da qui l’importanza dell’individuazione di un Ente affidabile e professionale per una strategia vincente che consenta alle aziende e ai consulenti di bypassare ogni iter burocratico, giungendo al risultato dell’accesso alla Formazione Finanziata senza spese per i beneficiari.

Altro tema affrontato quello della differenza - in tempi post Covid - fra Aula remota e Fad ovvero fra una metodologia di erogazione di contenuti formativi teorici in modalità sincrona, attraverso l'utilizzo di software con dispositivi che consentano la condivisione audio e video (Aula remota) e la modalità formativa che prevede l'erogazione a distanza asincrona di contenuti didattici, attraverso una piattaforma tracciante tutti gli accessi dei soggetti coinvolti nel processo formativo (Fad).

Tante - ha spiegato Chiocchi in conclusione - le opportunità per chi accede alla Formazione finanziata: 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy