Forum giovani professionisti. Flat tax. Disincentiva gli studi, promesse modifiche

Pubblicato il 15 dicembre 2018

Ritocchi al nuovo regime forfettario della tassa piatta sono stati annunciati dal sottosegretario alle Infrastrutture, Armando Siri, intervenuto al decimo Forum dei giovani professionisti.

L'input è partito dal presidente dei giovani avvocati di Aiga, Alberto Vermiglio, che ha chiesto la modifica delle regole di accesso alla flat tax: “Così com’è ora rischia di spingere i giovani a disaggregarsi, perché il tetto di 65mila euro per l’accesso è unico anche per gli studi associati”.

Gli aggiustamenti dopo la Manovra

E' molto probabile che gli aggiustamenti non saranno attuati per l'appuntamento del 1° gennaio 2019. A dirlo il sottosegretario Siri: “Non credo che riusciremo a intervenire direttamente in manovra le modifiche saranno pochissime e blindate. Pensiamo piuttosto a provvedimenti successivi in cui si possa, ad esempio, riferire i limiti di reddito al singolo professionista e non più allo studio associato, oppure si può intervenire sulle incompatibilità che ora escludono le Srl”.

Piano Professioni 4.0

L'assise è stata occasione per i giovani professionisti di presentare un loro piano Professioni 4.0: incentivi fiscali, formazione e accompagnamento dei professionisti ordinisti verso la digitalizzazione e l’innovazione.

Sul punto, Daniele Virgilito, presidente dei giovani commercialisti di Ungdec, spiega: “Oggi i giovani sostengono per intero i costi di digitalizzazione e formazione...è necessario un regime agevolato con credito di imposta e iperammmortamento”.

Successioni

Dal vicepresidente dei giovani notai (Asign), Nicola Virgilio, proposte di semplificazioni: “il certificato e il registro di successione potrebbero essere affidati al sistema informatico del Notariato”.

Mentre, il sottosegretario alla Giustizia, Vittorio Ferraresi, ha comunicato che è nelle intenzioni del Governo riproporre la norma che rende più facile la vendita degli immobili donati, evitando l’obbligo anche per i terzi di una restituzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy