Fotovoltaico. Riduzione o soppressione delle tariffe incentivanti, norma legittima

Pubblicato il 12 luglio 2019

Secondo la Corte di giustizia Ue, non è contraria alle norme comunitarie una normativa nazionale, nella specie quella italiana, che consente a uno Stato membro di prevedere la riduzione, o perfino la soppressione, delle tariffe incentivanti in precedenza stabilite per l’energia prodotta da impianti solari fotovoltaici.

E’ quanto si legge nel testo della sentenza depositata l’11 luglio 2019, con riferimento alle cause riunite C-180/18, C-286/18 e C-287/18.

Alla Corte erano state sottoposte domande di pronuncia pregiudiziale in ordine all’interpretazione dell’articolo 3, paragrafo 3, lettera a), della direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

Dette domande, erano state presentate nell’ambito di diverse controversie che vedevano contrapposte due Srl al Ministero italiano dello Sviluppo economico, in merito alla legittimità del decreto ministeriale del 5 luglio 2012 e del diritto di tali imprese di fruire delle tariffe incentivanti stabilite in un precedente decreto ministeriale.

In allegato, il testo integrale della sentenza dei giudici europei.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy