Frodi carosello? Costi indeducibili

Pubblicato il 17 ottobre 2012 Per la Terza sezione penale della Cassazione – sentenza n. 40559 del 16 ottobre 2012 - i costi sostenuti per la realizzazione di una frode carosello, costituendo essi stessi lo strumento per realizzare l'evasione Iva, sono da ritenere indeducibili.

E con riferimento alla fattispecie in esame, non può ritenersi di alcuna incidenza il recente intervento legislativo attuato con il Decreto legge n. 16/2012 e modificativo della normativa sull'indeducibilità dei costi da reato. Attraverso quest’ultimo – precisa la Corte - l'emissione del documento contabile non è stata declassata a mero illecito amministrativo ed i costi sostenuti per la frode fiscale, pertanto, non sono da ritenere deducibili.

La Suprema corte, sulla base dei detti assunti, ha confermato la condanna per associazione per delinquere finalizzata alla commissione dei delitti di emissione di fatture false e dichiarazione di documenti fittizi mediante frode carosello impartita nei precedenti gradi di merito nei confronti di tre imprenditori che, attraverso una finta erogazione di servizi, avevano attuato un giro di false fatturazioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy