FSBA, chiesti 109 milioni per l’erogazione delle prestazioni Covid

Pubblicato il 03 settembre 2021

Dopo la richiesta pervenuta dal Ministero del Lavoro, il Fondo Bilaterale per l’Artigianato chiede l’erogazione di ulteriori 109 milioni di euro per far fronte ai pagamenti delle prestazioni richieste dalle imprese identificabili con il codice di autorizzazione “7B” e correlate all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Invero, successivamente alla richiesta del 25 agosto 2021, con la quale è stato sollecitato il caricamento dei dati sul portale di rendicontazione dedicato Sinaweb, l’FSBA ha proceduto ad elaborare i dati relativi agli ammortizzatori sociali Covid del comparto per poter evadere alla richiesta ministeriale formalizzata e poter procedere ai pagamenti delle prestazioni richieste.

I 109 milioni citati saranno utilizzati nella misura di € 12.489.011,96 per il completamento delle dodici settimane previste dalla Legge 30 dicembre 2020, n. 178, mentre i rimanenti euro 96.464.503,09 per il pagamento delle prestazioni del Decreto Sostegni (D.L. n. 41/2021).

Una volta accreditate le somme assegnate a FSBA, l’Ente procederà tempestivamente al pagamento dei trattamenti di integrazione salariale richiesti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy