Funzione antiriciclaggio anche al responsabile dell'area legale

Pubblicato il 14 luglio 2011 La Banca d'Italia ha pubblicato un documento contenente “Chiarimenti sulle disposizioni in materia di organizzazione e controlli “antiriciclaggio”, conseguente al Provvedimento emanato lo scorso 10 marzo 2011.

Viene, in particolare, precisato come la responsabilità della funzione antiriciclaggio possa essere assegnata, oltre che ai responsabili di altre funzioni di controllo di secondo livello, anche ai responsabili dell'area legale e ciò anche laddove a tale area siano assegnati compiti che implichino il contatto con la clientela (es. gestione del contenzioso), ferma restando la necessità che la posizione dallo stesso ricoperta sia tale da conferire autorevolezza al soggetto incaricato della funzione antiriciclaggio.

In ogni caso, il responsabile antiriciclaggio non può appartenere ad aree operative o essere subordinato a soggetti appartenenti a tali aree.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy