La funzione di indirizzo del Cnf non ne compromette la terzietà

Pubblicato il 29 agosto 2017

Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione, la circostanza che il Consiglio nazionale forense, nella sua funzione di indirizzo e coordinamento dei vari Consigli dell’Ordine territoriali, abbia sollecitato gli stessi all’adozione di provvedimenti di cancellazione dall’Albo, non costituisce una violazione dell’articolo 111 della Costituzione sotto il profilo del difetto di terzietà.

Questo, in quanto le norme che disciplinano, rispettivamente, la nomina dei componenti del Cnf ed il procedimento, offrono sufficienti garanzie relativamente all’indipendenza del giudice ed alla imparzialità dei giudizi.

E’ quanto ribadito nella sentenza n. 19403 del 3 agosto 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy