Furto d'auto, reato consumato anche se c'è l’antifurto satellitare

Pubblicato il 05 ottobre 2017

Il reato di furto può dirsi consumato anche se l’oggetto della sottrazione è costituito da un’auto, munita di sistema di antifurto satellitare.

Tale ultimo strumento, infatti, non esclude che il soggetto passivo perda, almeno fino al momento di attivazione del sistema di rilevazione satellitare, il controllo materiale e giuridico della vettura.

Questo in quanto il sistema satellitare non assicura una costante vigilanza durante l’intera fase dell’azione illecita, posto che la possibilità di rilevare e seguire gli spostamenti dell’automobile è collegata ad una richiesta dell’interessato al centro operativo mentre il successivo rilevamento ha solo una funzione recuperatoria di un bene ormai uscito definitivamente dalla sfera di controllo del possessore.

E’ questo il principio di diritto ribadito dalla Corte di cassazione, Sesta sezione penale, nel testo della sentenza n. 45637 del 4 ottobre 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy