Furto non risarcito se il ponteggio è privo di sistema di allarme

Pubblicato il 25 febbraio 2013 Con sentenza n. 1890 del 29 gennaio 2013, la Cassazione, Terza sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso che lo stesso potesse essere risarcito da parte del condominio e dell’impresa che ivi lavorava, per i danni subiti in conseguenza di un furto nella sua abitazione, agevolato dalla presenza di ponteggi presenti nello stabile condominiale.

La Suprema corte, in particolare, ha confermato le motivazioni fornite dai giudici di gravame i quali avevano ritenuto determinante la circostanza che il ricorrente avesse aderito alla delibera con la quale l'assemblea di condominio aveva rinunciato a installare dei sistemi di allarme sul ponteggio, perché troppo costosi, nonostante l'impresa ne avesse sollecitato l'installazione proprio perché il ponteggio poteva facilitare l'ingresso di ladri.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy