Gara telematica. Ritardo di 10 secondi? Offerta tardiva

Pubblicato il 27 marzo 2018

Il riferimento, nel bando e nel disciplinare di gara, ad una data e ad un orario preciso quale termine ultimo di presentazione delle offerte, deve essere inteso nel senso che le offerte che provengono oltre tale orario, e cioè anche dallo scoccare del primo secondo dell’ora successiva, sono tardive e quindi tali da non poter essere prese in considerazione dalla stazione appaltante.

E’ quanto evidenziato dal Consiglio di stato nella sentenza n. 1745 depositata il 19 marzo 2018, pronunciandosi sul problema sollevato nell’ambito di una gara telematica in cui le offerte dovevano essere presentate entro e non oltre le ore 16:00.

Nella specie, le ricorrenti in primo grado (facenti parti dell’ATI costituenda concorrente) avevano completato il caricamento della propria offerta alle ore 16:00 e 10 secondi, e occorreva verificare se l’offerta stessa fosse da ritenersi tardiva (con conseguente rifiuto del sistema telematico di concludere il caricamento).

Per il Collegio amministrativo, preso atto che il sistema era stato correttamente impostato per la precisa misurazione del tempo, non poteva ragionevolmente dubitarsi “che, secondo i normali canoni cognitivi, ogni ora finisca allo scoccare del primo secondo dell’ora successiva, ossia alle 16:00.01: passato il primo secondo delle ore 16.00, correttamente non poteva essere ammessa più alcuna offerta, e ciò vale per tutte le gare, a prescindere dalla modalità telematica o cartacea, in cui siano svolte”.

Detta ricostruzione – si legge nella decisione - è pienamente ragionevole e conforme ai principi di imparzialità e buon andamento nonché a quelli di parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità, “sottraendo una fase particolarmente delicata, quale quella della tempestività delle domande di partecipazione ad una selezione pubblica, a qualsiasi forma di discrezionalità da parte della stazione appaltante”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy