Garante Privacy: consultazione pubblica sulle email dei dipendenti

Pubblicato il 20 marzo 2024

E' stata avviata, dal Garante per la protezione dei dati personali, una consultazione pubblica sulla conservazione delle e-mail dei dipendenti.

Lo rende noto la stessa Autorità di controllo con comunicato del 16 marzo 2024, in cui viene fatto riferimento all'avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 64/2024.

Mail dipendenti: consultazione pubblica avviata dal Garante

La procedura di consultazione pubblica riguarda il termine di conservazione dei metadati generati e raccolti automaticamente dai protocolli di trasmissione e smistamento della posta elettronica dei lavoratori.

L'obiettivo è raccogliere osservazioni e proposte sulla congruità del termine di conservazione dei suddetti metadati, considerando le finalità perseguite dai datori di lavoro pubblici e privati.

Conservazione mail dei dipendenti: contributi entro 30 giorni

NOTA BENE: Datori di lavoro e esperti possono inviare osservazioni entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'avviso, tramite posta ordinaria o protocollo@gpdp.it.

I contributi dovranno avere come oggetto "Consultazione sul termine di conservazione dei metadati generati e raccolti automaticamente dai protocolli di trasmissione e smistamento della posta elettronica".

Nel comunicato, viene rammentato che il documento di indirizzo recentemente pubblicato dal Garante privacy (di cui al provvedimento del 21 dicembre 2023) propone un periodo di conservazione di 7 giorni per i metadati, estendibili di 48 ore in caso di necessità.

Tuttavia, in risposta alle richieste di chiarimento ricevute e per garantire la conformità alle norme sulla protezione dei dati e sul lavoro, l'Autority ha deciso di differire l'efficacia del documento e di avviare la predetta consultazione pubblica.

La consultazione è appunto finalizzata a raccogliere osservazioni sulle modalità di utilizzo dei metadati che potrebbero richiedere una conservazione più prolungata rispetto a quanto indicato nel documento di indirizzo in parola.

Per l’approfondimento della tematica si rinvia al post: "Trattamento delle mail dei lavoratori, nuovo intervento del Garante".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy