Garante privacy, controllo a distanza per Gps installati su veicoli aziendali

Pubblicato il 24 marzo 2025

Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 50.000 euro ad un’azienda di autotrasporto per controllo a distanza di circa 50 dipendenti, durante la loro attività lavorativa, attraverso un sistema di geolocalizzazione satellitare (Gps) installato sui veicoli aziendali.

La sanzione è stata disposta con provvedimento del 16 gennaio 2025, di cui il Garante privacy ha dato notizia nella newsletter del 21 marzo 2025.

Geolocalizzazione satellitare di veicoli aziendali: il caso

In data 16 gennaio 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso un provvedimento sanzionatorio nei confronti di un’azienda di autotrasporti per illecito trattamento dei dati personali di circa cinquanta dipendenti, attraverso un sistema di geolocalizzazione satellitare installato sui veicoli aziendali.

L’intervento dell’Autorità è stato sollecitato da un reclamo presentato da un ex dipendente, che ha denunciato l’uso del sistema GPS senza il rilascio della previa informativa ex art. 13 GDPR e il mancato adempimento alla procedura prevista dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (autorizzazione sindacale o dell’ITL).

La Società aveva fornito una prima risposta, dichiarando di aver ottenuto autorizzazione dall’ITL per l’uso del sistema satellitare per finalità di tutela beni, sicurezza sul lavoro, esigenze produttive di aver reso l’informativa ex art. 13 GDPR affiggendola nella bacheca aziendale.

La Società aggiungeva di non aver attivato informative semplificate sui mezzi, che la localizzazione dei mezzi avveniva anche durante le pause lavorative ma i dati sono riferiti solo al tempo di attività e che i dati non sono registrati al di fuori dell’orario lavorativo.

Il Garante ha inviato una seconda richiesta di informazioni, rimasta inevasa. Di conseguenza, è stato notificato l’avvio del procedimento sanzionatorio, con l’intervento del Nucleo Privacy della Guardia di Finanza. Dal verbale ispettivo è emerso che con il sistema geolocalizzazione satellitare installato sui veicoli aziendali:

Conseguentemente è stata avviata un’istruttoria anche nei confronti della Società fornitrice tecnica del sistema.

Con l’atto di avvio del procedimento sanzionatorio, il Garante ha contestato violazioni degli artt. 5, par. 1, lett. a), c), e), 13 e 88 del GDPR.

In risposta, la Società ha sostenuto che:

La Società ha rinunciato all’audizione precedentemente richiesta.

Violazioni della normativa in materia di privacy

L’istruttoria ha evidenziato una serie di violazioni della normativa in materia di privacy e dei vincoli stabiliti nel provvedimento autorizzatorio dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL), ottenuto dall’azienda. In particolare:

L’indagine ha rivelato che, nonostante l’azienda sostenesse l’impossibilità di associare i dati ai singoli autisti, nella pratica ciò era pienamente possibile. I veicoli erano assegnati con continuità agli stessi dipendenti, e l’interfaccia utilizzata consentiva l’inserimento di dati personali (nome, patente, ecc.) e quindi l’identificabilità diretta o indiretta.

Conclusioni del Garante: trattamento privacy illecito

Sulla base delle risultanze istruttorie, il Garante, con provvedimento del 16 gennaio 2025, ha ritenuto il trattamento effettuato illecito, ai sensi degli articoli 5, par. 1, lettere a), c), ed e), 13 e 88 del Regolamento UE 2016/679, nonché degli articoli 114 e 157 del Codice della privacy. Le principali violazioni rilevate sono:

Di conseguenza, il Garante ha:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy