Garanzia ipotecaria riferibile anche a crediti futuri dipendenti dal rapporto esistente

Pubblicato il 28 agosto 2014 In tema di contratti di mutuo fondiario, la Corte di cassazione, con sentenza n. 18325 depositata il 27 agosto 2014, ha sottolineato come la garanzia ipotecaria, ai sensi dell'articolo 2855 del Codice civile, possa farsi valere per un credito maggiore di quello risultante dalla somma limite indicata nella nota; in ogni caso, entro questo limite, comprende tutte le obbligazioni, principali ed accessorie, risultanti da un determinato rapporto, anche quelle a carattere non sinallagmatico.

La garanzia citata, inoltre, è riferibile non solo a crediti già esistenti ma anche a crediti futuri, purché dipendenti da rapporti già esistenti.

Nel dettaglio – continua la Corte – occorre distinguere i crediti eventuali, quelli ossia che possono nascere da un rapporto già esistente e che possono certamente essere garantiti da ipoteca, dai crediti meramente futuri, che non hanno fondamento in un rapporto già in essere, ma soltanto ipotetico o probabile, rispetto ai quali non è nemmeno concepibile la garanzia ipotecaria.

Detta ultima garanzia, quindi, è validamente concessa, in relazione ad un contratto di mutuo, a garanzia di tutte le obbligazioni, principali e accessorie, nascenti dallo stesso contratto.

Tra queste va ricompresa l'obbligazione di corrispondere la maggiorazione dovuta per il rischio cambio in riferimento ad obbligazioni in valuta estera, trovando anche questo vincolo titolo ed origine causale nel contratto, “quale obbligazione accessoria espressamente prevista nell'ammontare del credito garantito”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy