Garanzia per vizi della cosa venduta. Sezioni unite su onere della prova

Pubblicato il 06 maggio 2019

Le Sezioni Unite di Cassazione hanno risolto un contrasto interpretativo loro sottoposto in materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all'articolo 1490 del Codice civile.

In particolare, i giudici di legittimità – con sentenza n. 11748 del 3 maggio 2019 - hanno confermato l’orientamento tradizionale enunciando il principio di diritto secondo cui il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all'articolo 1492 c.c. è gravato dell'onere di offrire la prova dell'esistenza dei vizi.

Il contrasto interpretativo rilevato

Nell’ordinanza di rimessione, era stato evidenziato come, fino al 2013, non vi fossero incertezze giurisprudenziali sul principio secondo il quale, nelle azioni di garanzia per i vizi della cosa venduta, l'onere della prova dei difetti e delle eventuali conseguenze dannose, nonché dell'esistenza del nesso causale fra i primi e le seconde, fa carico al compratore che faccia valere la garanzia.

Tale indirizzo, tuttavia, era stato sovvertito da una pronuncia della Seconda Sezione (sentenza n. 20110/2013), che aveva ritenuto il medesimo non più sostenibile dopo che le Sezioni Unite, con la sentenza n. 13533/2001, avevano unificato la disciplina dell'onere della prova dell'inadempimento dell'obbligazione nelle azioni di adempimento contrattuale, di risoluzione contrattuale e di risarcimento dei danni da inadempimento.

Da qui, la necessità di risolvere il conflitto intepretativo in materia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy