GdF su scontrini e ricevute fiscali

Pubblicato il 14 giugno 2017

Minorenni, persone affette da infermità mentali o da forme di inagibilità fisica, come gli anziani, e, più in generale, coloro che manifestino evidenti disagi di altra natura non saranno più fermati all’uscita dei locali, secondo quanto riportato nella circolare del Comando generale della GdF sul corretto rilascio degli scontrini e delle ricevute fiscali.

Nel documento si ricorda che nei confronti dei clienti non c’è più alcuna sanzione, che è stata abrogata dal 2 ottobre 2003.

Le partite Iva da controllare saranno soprattutto inerenti ad attività economiche e commerciali che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi di più elevato valore economico o che hanno orari di apertura al pubblico serali o notturni.

Ma i finanzieri non dovranno reiterare gli interventi nei confronti di un ristretto numero di soggetti o di soggetti che effettuano numerose transazioni di modico importo, come le gelaterie.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy