Gerico anti-crisi a effetti limitati

Pubblicato il 10 giugno 2009

Nel corso del Forum telematico sugli studi di settore organizzato dal Sole 24Ore e dall’agenzia delle Entrate, che si è tenuto ieri, sono stati forniti alcuni chiarimenti a contribuenti e professionisti. Le risposte rilasciate saranno visibili gratuitamente sul sito del Quotidiano anche nei prossimi giorni. Conoscendo bene la situazione di crisi congiunturale che si sta attraversando, l’agenzia delle Entrate sostiene che i suoi uffici sono pronti ad applicare al meglio tutti gli strumenti offerti dalla normativa. Pertanto, l’accertamento non dovrà basarsi su automatismi, ma dovrà far riferimento a una valutazione integrale della posizione del contribuente. Dunque, al di là degli studi peseranno altri strumenti di approfondimento. Tra le risposte offerte dall’Agenzia, significative sono state quelle sui correttivi congiunturali e la revisione di Gerico. In particolare, confermando quanto già detto dalla Sose, l’Agenzia ribadisce che gli attuali correttivi congiunturali potranno essere modificati quando saranno disponibili i dati di Unico 2009. In sede di contraddittorio, inoltre, sarà possibile tener conto degli studi evoluti, anche per periodi d’imposta precedenti a quello della loro entrata in vigore. Tuttavia, questo principio non potrà valere per gli studi relativi al 2008, che tengono conto dei correttivi congiunturali, dato che i risultati di Gerico influenzati da questi correttivi valgono per il solo anno 2008. In altri termini, le Entrate sostengono che lo studio relativo al 2008, per il quale entrano in gioco i correttivi, non potrà essere considerato per far valere eventuali risultati più favorevoli in relazione ai periodi d’imposta 2007 e precedenti. Relativamente ai casi di affitto di azienda si precisa, invece, che nell'ipotesi di affitto dell’unica azienda non va compilato il modello degli studi e la clausola dell’esclusione è valida per l’intera durata del contratto di affitto.

Da una risposta del Forum si desume che l’Agenzia sta vagliando la possibilità di non applicare la maggiorazione del 3%, prevista in caso di adeguamento a Gerico, per i contribuenti interessati dai correttivi congiunturali. La questione è all’esame dell’Amministrazione finanziaria che la ufficializzerà con una circolare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy