Dal 16 luglio 2025 gli intermediari dei datori di lavoro e i loro delegati del settore agricoltura e di soggetti non assicurati possono accedere al servizio gestione eventi lesivi e al servizio dispositivo associato.
Lo rende noto l’Inail, che ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la nuova versione del manuale per la gestione degli eventi lesivi.
Vediamo nel dettaglio.
Si tratta di una piattaforma online messa a disposizione dall’Inail per supportare in modo integrato i datori di lavoro e i loro intermediari nella gestione degli adempimenti legati agli eventi infortunistici e alle malattie professionali.
Il sistema consente infatti l’accesso unificato a tutte le informazioni e funzionalità correlate alla gestione delle denunce di infortunio, delle comunicazioni preliminari e delle successive fasi istruttorie.
La piattaforma è progettata per semplificare l’interazione tra l’utenza aziendale e l’Istituto, permettendo di monitorare in tempo reale lo stato di lavorazione degli adempimenti obbligatori, accedere a servizi dispositivi, ricevere notifiche digitali e gestire fascicoli elettronici relativi ai singoli casi.
In particolare, attraverso la gestione eventi lesivi è possibile:
Il servizio online “gestione eventi lesivi” ha come scopo principale dunque la razionalizzazione del processo di comunicazione e gestione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali da parte dei soggetti obbligati alla denuncia. Le finalità operative si articolano nei seguenti obiettivi principali:
La versione 3.0 del manuale pubblicata il 16 luglio 2025 introduce aggiornamenti rilevanti in termini di accessibilità, funzionalità e ampliamento della platea di soggetti abilitati all’utilizzo del servizio.
Per accedere alla gestione eventi lesivi è obbligatorio essere in possesso di credenziali personali abilitate all’utilizzo dei servizi online dell’Istituto. I metodi di autenticazione accettati sono:
L’accesso alla piattaforma varia poi a seconda della categoria dell’utente e della gestione assicurativa di appartenenza.
1. Datori di lavoro
I datori di lavoro accedono direttamente alla gestione eventi lesivi per:
2. Delegati del datore di lavoro
I soggetti formalmente delegati dai datori di lavoro possono accedere alla piattaforma operando per conto dell’azienda. Anche in questo caso, l’abilitazione deve risultare regolarmente registrata all’interno del sistema Inail.
3. Intermediari abilitati
Gli intermediari (consulenti del lavoro, commercialisti, professionisti) possono utilizzare la piattaforma solo se provvisti di delega attiva da parte del datore di lavoro. Con la versione 3.0 del manuale, l’accesso è stato esteso alle seguenti gestioni:
Gli intermediari selezionano la ditta da gestire mediante un’apposita funzione di ricerca all’interno della piattaforma.
4. Utenti con credenziali dispositive
Questa categoria comprende:
Per questi utenti, l’accesso è subordinato al possesso di credenziali dispositive, che vengono generate automaticamente al primo accesso con SPID, CNS o CIE.
Al primo utilizzo viene richiesto di confermare un’informativa specifica e di selezionare la propria tipologia d’utenza per accedere alle funzioni pertinenti.
Dopo il login, l’utente viene reindirizzato all’ambiente personalizzato MyInail, che funge da portale principale per tutti i servizi digitali dell’Istituto. Qui è possibile:
NOTA BENE: in caso di utenti intermediari è necessario selezionare la gestione di appartenenza e la ditta delegata per proseguire.
Navigazione nella dashboard
Una volta effettuato l’accesso alla sezione gestione eventi lesivi, l’utente visualizza una dashboard interattiva che offre:
La piattaforma è progettata per essere modulare e contestuale: le funzionalità disponibili variano in base alla gestione selezionata, al tipo di utente e al livello di delega attiva.
Una volta effettuato l’accesso alla sezione gestione eventi lesivi tramite MyInail, l’utente viene reindirizzato alla home page principale della piattaforma, in cui è presente un pannello informativo centralizzato. Tale pannello consente una visione d’insieme delle informazioni relative:
L’interfaccia si adatta in base al profilo dell’utente autenticato (datore di lavoro, intermediario o delegato), offrendo menu e sezioni personalizzate. Il sistema è stato progettato per garantire un accesso differenziato ma uniforme, facilitando l’operatività quotidiana attraverso una visualizzazione organizzata per sezioni tematiche.
La piattaforma fornisce anche un menù laterale o orizzontale (a seconda del contesto gestionale) che consente di accedere rapidamente alle funzioni chiave.
Per gli intermediari, è disponibile anche un collegamento diretto alla sezione “gestione deleghe”, da cui è possibile selezionare le aziende per cui si è abilitati ad operare.
Uno degli elementi fondamentali del sistema è rappresentato dalle liste dinamiche degli adempimenti. Si tratta di elenchi interattivi che raccolgono tutte le segnalazioni in fase di compilazione, invio o già protocollate, suddivise per tipologia.
Comunicazioni di infortunio
Riguardano la segnalazione preliminare di un evento lesivo che ha comportato assenza dal lavoro superiore a un giorno, ma inferiore a tre. Queste comunicazioni possono successivamente essere convertite in denuncia qualora il prolungamento della prognosi lo renda necessario.
Denunce di infortunio
Obbligatorie per legge, devono essere trasmesse quando la prognosi supera i tre giorni. La piattaforma consente di visualizzare lo stato delle denunce, modificarle se ancora in bozza, inviarle all’Inail e scaricare le ricevute e i moduli protocollati.
Denunce di malattia professionale e silicosi/asbestosi
Riguardano le patologie contratte in occasione del lavoro e devono essere comunicate tempestivamente. Queste pratiche, una volta inviate, danno origine a un fascicolo istruttorio e vengono monitorate tramite la piattaforma con aggiornamenti costanti da parte della sede Inail competente.
Ogni adempimento caricato sulla piattaforma viene rappresentato in uno specifico stato di lavorazione, contrassegnato da una barra cromatica che ne facilita l’identificazione visiva.
Gli stati previsti sono quattro.
Tutti questi stati sono visibili all’interno delle liste e permettono all’utente di comprendere a colpo d’occhio l’avanzamento della propria pratica.
Per semplificare la navigazione e la consultazione dei dati, la piattaforma utilizza una serie di icone e indicatori grafici standardizzati, che rappresentano azioni o informazioni specifiche.
Cronologia lavorazioni
Ogni adempimento è associato a un’icona a forma di orologio, che consente di consultare la cronologia completa delle modifiche di stato, indicando date e azioni eseguite (inizio compilazione, completamento, invio, protocollazione). Questo garantisce la tracciabilità delle attività ed è particolarmente utile per le verifiche interne o in caso di contestazioni.
Avvisi e notifiche
Il sistema mostra notizie in evidenza e notifiche push, pubblicate dalla sede Inail competente. Questi messaggi avvisano l’utente su:
Le notifiche sostituiscono progressivamente le comunicazioni postali e sono consultabili direttamente dalla home page, migliorando l’efficienza del processo e riducendo i tempi di reazione.
Fascicoli elettronici
Ogni denuncia protocollata dà origine a un fascicolo elettronico, consultabile online. Al suo interno sono raccolti:
Ulteriori strumenti e funzionalità disponibili
La piattaforma offre una serie di strumenti complementari che migliorano l’operatività quotidiana.
La gestione dinamica si basa su un sistema che consente l’avanzamento automatico delle posizioni da un tipo di adempimento a quello successivo, in base agli atti compiuti dall’utente o dalla sede Inail.
Da comunicazione a denuncia
Il primo passaggio è la conversione della comunicazione di infortunio in denuncia. La comunicazione rappresenta infatti dolo una segnalazione iniziale di un evento lesivo, richiesta quando la prognosi non supera i tre giorni, ma se successivamente viene acquisito un nuovo certificato medico che estende la prognosi oltre tale soglia è obbligatoria la trasformazione della comunicazione in denuncia.
Questa conversione avviene direttamente nella piattaforma Inail tramite l’apposito pulsante “Converti in denuncia”, attivo solo per le comunicazioni già protocollate e non ancora associate a una denuncia. Il sistema crea automaticamente una bozza di denuncia compilata con i dati originari, pronta per l’integrazione e l’invio.
Da denuncia a pratica istruttoria
Una volta che la denuncia di infortunio o di malattia professionale è stata protocollata, la sede Inail territorialmente competente la prende in carico per l’istruttoria. A questo punto, la denuncia viene spostata nella lista delle pratiche, e le attività vengono tracciate attraverso un numero identificativo di caso (numero caso).
Il passaggio da denuncia a pratica è automatico e segnalato sulla piattaforma. Tutte le informazioni legate al caso sono consultabili nel fascicolo elettronico generato contestualmente all’avvio dell’istruttoria.
Creazione e gestione del fascicolo elettronico
Ogni pratica attivata presso la sede Inail è accompagnata da un fascicolo elettronico che centralizza tutte le informazioni rilevanti, facilitando la gestione da parte dell’utente e degli operatori Inail.
Il fascicolo digitale contiene:
Una delle innovazioni della gestione eventi lesivi riguarda l’integrazione di servizi dispositivi online, ovvero funzionalità che permettono di completare o aggiornare una denuncia con elementi richiesti in sede istruttoria.
Questi servizi sono attivabili:
I servizi dispositivi accessibili tramite la gestione eventi lesivi sono mirati a fornire documentazione supplementare a supporto dell’istruttoria. Le categorie principali comprendono:
I servizi di supporto riguardano richieste dettagliate di informazioni aggiuntive da parte dell’Inail per concludere la valutazione della pratica. La richiesta compare nel fascicolo come notifica attiva, con la possibilità di compilare e inviare il modulo direttamente online.
L’utente può visualizzare:
Dati retributivi per calcolo indennità
Quando i dati retributivi non risultano completi nella denuncia iniziale, la sede Inail può richiedere l’invio del servizio dispositivo relativo al calcolo dell’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta.
La compilazione si distingue in base al tipo di contratto del lavoratore:
La mancata trasmissione di questi dati può rallentare l’erogazione dell’indennizzo, pertanto l’utilizzo del servizio è fondamentale per una rapida definizione della prestazione.
Infortunio in itinere
Nel caso di infortunio avvenuto durante lo spostamento casa-lavoro (cd. infortunio in itinere), l’Inail può richiedere al datore di lavoro informazioni specifiche per valutare la compatibilità dell’evento con le condizioni previste dalla normativa.
Il servizio dispositivo online “Informazioni del datore di lavoro per infortunio occorso durante lo spostamento in attualità di lavoro o in itinere” consente di:
Questo modulo è disponibile per tutte le gestioni abilitate, inclusa la gestione agricoltura (dal luglio 2025)
Quando, nel corso dell’istruttoria, emergono necessità di approfondimento documentale, la sede Inail può generare una richiesta di integrazione visibile come atto istruttorio nel fascicolo.
In questi casi, l’utente deve:
|
Gestione |
Filtri per la selezione aziende |
Funzionalità disponibili |
Documenti scaricabili |
|---|---|---|---|
|
IASPA |
- Ragione sociale |
- Comunicazioni e denunce di infortunio |
- Ricevuta d’invio PDF |
|
Navigazione |
- Ragione sociale |
- Comunicazioni e denunce di infortunio |
- Ricevuta d’invio PDF |
|
Agricoltura |
- Codice fiscale azienda |
- Comunicazioni e denunce |
- Ricevuta d’invio PDF |
|
Datori non assicurati Inail |
- Codice fiscale |
- Comunicazioni di infortunio |
- Ricevuta d’invio PDF |
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".