Nuovi servizi INAIL per infortuni sul lavoro e malattie professionali

Pubblicato il 07 dicembre 2023

Infortuni sul lavoro e malattie professionali. Disponibili dal 7 dicembre 2023 sul sito Inail i nuovi servizi online per la compilazione dei servizi dispositivi e la gestione degli eventi lesivi.

Si tratta di una grande agevolazione per i datori di lavoro e i loro delegati, resa nota dall’Istituto sul proprio sito istituzionale il 6 dicembre 2023.

Vediamone l’utilità e le funzionalità.

Gestione eventi lesivi on line, i contenuti del servizio

Il nuovo servizio on line di gestione degli eventi lesivi consente al datore di lavoro di avere informazioni, aggiornamenti e funzionalità con riferimento all’area prestazioni e prevenzione in modo da poter verificare:

Si tratta quindi di un'importante novità, in un’ottica di sempre maggiore snellezza delle procedure intermedie e di una maggiore velocità nella definizione delle pratiche presentate dal datore di lavoro.

Dal menu principale di gestione eventi lesivi è possibile accedere ai seguenti servizi online dell’area prestazioni e prevenzione:

Per i dettagli sull’utilizzo del servizio online, l’Istituto ha pubblicato un corposo e dettagliato manuale disponibile sul portale istituzionale nelle pagine dedicate alla comunicazione di infortunio e alle denunce di infortunio e di malattia professionale.

Come utilizzare il servizio

Il primo passo da compiere è accedere dal sito www.inail.it, selezionando “accedi ai servizi on line”, e procedere al login tramite SPID, CNS o CIE.

La Gestione eventi lesivi del datore di lavoro è consentita a:

Effettuato l’accesso ai servizi online, appare l’elenco dei servizi online ai quali l’utente è abilitato, suddivisi per argomento, e da qui si può selezionare la voce “gestione eventi lesivi”, nella quale sono presenti le funzioni cui l’utente può accedere, alcune delle quali variano a seconda della gestione, e le informazioni direttamente disponibili.

Alcune delle liste si riferiscono agli adempimenti normativi a carico del datore di lavoro col relativo stato di lavorazione (comunicazioni di infortunio, denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi); inoltre, nell’ambito di alcune di queste liste, avvengono dei meccanismi di dinamicità, ovvero di spostamento successivo di un adempimento da una lista all’altra.

Nel caso di un infortunio:

Nel caso di malattia professionale:

La lista delle pratiche, quindi, raccoglie le denunce per le quali è stata aperta l’istruttoria, mostra lo stato di lavorazione delle stesse a cura della sede Inail competente e avvisa in caso di eventuali modifiche, effettuate in fase di istruttoria, ai dati presenti nelle denunce.

Per le denunce di infortunio e per quelle di malattia professionale/silicosi asbestosi protocollate viene inoltre creato un fascicolo in cui vengono visualizzate ulteriori informazioni e che è raggiungibile sia dalla lista delle denunce sia da quella delle relative pratiche.

Servizi dispositivi

Sono tre i servizi dispositivi disponibili on line dal 7 dicembre 2023:

La compilazione dei servizi dispositivi è richiesta dall’Istituto tramite un atto istruttorio inviato al datore di lavoro ad integrazione delle informazioni mancanti nelle denuncia, necessaria alla sede Inail per l’istruttoria della pratica.

In particolare, i dati richiesti riguardano eventuali elementi retributivi mancanti nella denuncia o comunicazione di infortunio o di malattia professionale inviata dai datori di lavoro della gestione Iaspa oppure, per la sola denuncia/comunicazione di infortunio delle gestioni Iaspa e per conto dello Stato, in caso infortunio in itinere.

I servizi dispositivi possono essere compilati e inviati direttamente dal datore di lavoro oppure, su specifica richiesta da parte della sede Inail competente, tramite atto istruttorio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy