Gestione pubblica: iscrizione a Casse e Fondi con nuovo applicativo

Pubblicato il 24 ottobre 2023

Con messaggio 23 ottobre 2023, n. 3698, l’Inps rende noto di aver rilasciato un nuovo applicativo web relativo alle modalità di iscrizione dei soggetti giuridici che hanno l’obbligo di contribuzione alle casse e ai fondi afferenti alla Gestione pubblica.

Modalità di accesso

I soggetti in possesso dei requisiti richiesti potranno accedere al servizio seguendo il percorso: “Home/Pensione” > “Previdenza/Come richiedere l’iscrizione alla Gestione Dipendenti Pubblici” e, previa identificazione, gestire tutte le fasi relative alla propria posizione di delegati degli Enti di cui fanno parte.

NOTA BENE: Il sistema “PASSI” è stato integrato dall’Istituto previdenziale al fine di consentire l’autorizzazione e la profilazione degli utenti.

Al fine di aprire la propria posizione contributiva alla Gestione pubblica, l’utente deve identificarsi e certificare la sua identità di rappresentante legale dell’Ente/Amministrazione richiedente o un suo delegato, tramite un codice numerico OTP che sarà inviato alla casella PEC istituzionale della persona giuridica richiedente.

Modalità di richiesta

A seguito del riconoscimento, il richiedente sarà indirizzato alla home page dell’applicazione e potrà:

In fase di apertura della posizione contributiva, i soggetti richiedenti specificano se la domanda è presentata in qualità di rappresentante legale o di consulente ed in seguito, inserire nell’apposita sezione i dati generali del soggetto giuridico richiedente quali: il codice fiscale, la denominazione, la natura giuridica, la toponomastica, l’indirizzo di posta elettronica certificata, l’indirizzo email, la natura giuridica del soggetto giuridico richiedente.

Inoltre, il soggetto ai fini dell’apertura della posizione contributiva deve:

Al termine della procedura, il soggetto richiedente potrà riepilogare/confermare i dati e procedere alla trasmissione telematica degli allegati inseriti. Il sistema assegnerà un numero di protocollo alla domanda, invece il riepilogo dei dati potrà essere scaricato in “formato pdf”.

Consultazione delle richieste inviate

L’applicativo consente all’utente di consultare le richieste inviate in precedenza, inserendo:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy