Gestione separata, indennità straordinaria di continuità reddituale

Pubblicato il 01 luglio 2021

L’Inps con la circolare 30 giugno 2021, n. 94, rende note le istruzioni amministrative in materia di indennità straordinaria di continuità reddituale (ISCRO) destinata ai liberi professionisti iscritti alla gestione separata, ai sensi dell’art. 2, comma 26, Legge 8 agosto 1995, n. 335, che svolgono attività di lavoro autonomo in maniera abituale, con riferimento all’esercizio di arti e professioni.

I requisiti per beneficiare dell’indennità ISCRO sono:

La prestazione ISCRO è compatibile e cumulabile con l’assegno ordinario di invalidità.

Ai sensi dell’art. 1, Legge 30 dicembre 2020, n. 178, l’importo dell’indennità è pari al 25%, su base semestrale, dell’ultimo reddito da lavoro autonomo certificato dall’Agenzia delle Entrate e trasmesso all’Inps alla data di presentazione della domanda.

La misura della prestazione non può essere inferiore a 250 euro o superiore a 800 euro mensili. Qualora dovesse risultare inferiore al minimo o superiore al massimo, l’indennità sarà erogata, rispettivamente, in misura pari a 250 euro ovvero 800 euro.

L’indennità sarà erogata per sei mensilità a decorrere dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

L’accesso alla prestazione è ammesso una sola volta nell’arco del triennio 2021 – 2023.

La domanda deve essere presentata telematicamente all’Inps entro il 31 ottobre di ciascun anno, tramite accesso ai servizi per la prestazione ISCRO con le seguenti credenziali:

Con riferimento all’anno 2021 la domanda può essere presentata a decorrere dal 1° luglio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy