Gestione separata Inpgi, contributi minimi per l’anno 2020

Pubblicato il 10 luglio 2020

Comunicati gli importi aggiornati dovuti a titolo di contributi minimi, per l’anno in corso, da parte di tutti i giornalisti iscritti alla Gestione separata INPGI che, nell’anno 2020, abbiano svolto attività giornalistica in forma autonoma. L’Istituto inoltre riepiloga le modalità di versamento e i casi in cui la contribuzione risulta dovuta in misura ridotta o non dovuta.

I dettagli sono stati forniti dall’INPGI, con la circolare n. 7 del 6 luglio 2020.

Gestione separata Inpgi, a quanto ammonta il contributo minimo?

A seguito della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (indice FOI) accertata dall’ISTAT, per l’anno 2020, nella misura dello 0,5% e, tenuto conto delle variazioni delle aliquote contributive intervenute dal 1° gennaio 2020, il contributo minimo ordinario ammonta a 369,90 euro.

Per coloro che hanno un’anzianità professionali inferiore a 5 anni, il contributo minimo è ridotto a 198,40 euro. Mentre per i giornalisti titolari di trattamento pensionistico diretto, il contributo minimo è pari a 241,28 euro.

Gestione separata Inpgi, come si versa il contributo minimo?

I predetti contributi minimi dovranno essere versati entro il 31 luglio 2020.

Il pagamento dei predetti contributi dovrà essere eseguito con il modello F24/Accise, nel quale occorre indicare i dati anagrafici ed il codice fiscale del giornalista interessato ed utilizzando i seguenti codici:

Gestione separata Inpgi, possibilità di dilazione

Per coloro i quali nel 2019 abbiano percepito un reddito esclusivamente da lavoro autonomo non superiore a 30.000 euro, sarà possibile:

Si precisa che la richiesta di rateazione fino a 12 mesi del contributo “a saldo” per il 2019, e quella fino a sei mesi del contributo 2020, dovrà essere indicata nella comunicazione reddituale riferita a tali annualità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy