Gestione separata INPS per i commercialisti non obbligati alla CNPADC

Pubblicato il 30 giugno 2020

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12821 del 26 giugno 2020, stabilisce che i dottori commercialisti non obbligati ad iscriversi alla CNPADC e che versano solo il contributo integrativo, avente funzione solidaristica, in assenza di una posizione previdenziale obbligatoria, sono tenuti ad iscriversi alla gestione separata dell’INPS ex art. 2, comma 26, Legge 8 Agosto 1995, n. 335.

La  Cassazione dichiara infondato il ricorso in cui veniva lamentata la violazione o la falsa applicazione di norme di diritto, in riferimento all’art. 18, comma 12, Decreto Legge 6 Luglio 2011, n. 98, in quanto la fattispecie in questione è assimilata a quella dei professionisti iscritti all’albo degli ingegneri.

L’articolo sopracitato, difatti, sancisce che i soggetti che esercitano come professione abituale, non esclusiva, un’attività di lavoro autonomo, e che sono tenuti all’iscrizione nella gestione separata dell’INPS sono esclusivamente i soggetti che svolgono un’ attività per il cui esercizio non sia richiesta l’iscrizione ad appositi albi professionali ovvero per le attività non soggette al versamento contributivo agli enti di cui al comma 11 del predetto Decreto Legge. I giudici di legittimità ricordano, altresì, che gli ingegneri e gli architetti, iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria e che non possono, di contro, iscriversi a INARCASSA, sono comunque obbligati al pagamento del contributo integrativo, poiché iscritti ai rispettivi albi, e tenuti all’obbligo contributivo presso la gestione separata INPS.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy