Gestione separata: per il 2011 stesse aliquote del 2010

Pubblicato il 11 febbraio 2011 L’Inps, con la circolare n. 30 del 9 febbraio 2011, comunica che le aliquote contributive per la gestione separata non cambiano rispetto a quelle dello scorso anno.

Pertanto, le aliquote dovute dal 1° gennaio 2011 sono fissate:

- al 26,72% (26,00 IVS più 0,72 di aliquota aggiuntiva), per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie;

- al 17,00%, per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela obbligatoria.

Le aliquote sono applicabili facendo riferimento ai redditi conseguiti dagli iscritti alla Gestione separata fino al raggiungimento del massimale di che per l’anno 2011 è pari a euro 93.622,00. Per l’accredito dei contributi per l’anno 2011 il minimale è pari ad euro 14.552,00. Infine, si specifica che i compensi erogati ai collaboratori entro il 12 gennaio 2011 e riferiti a prestazioni effettuate entro il 31 dicembre 2010 sono da calcolare con le aliquote contributive in vigore nel 2010.

Con circolare n. 34 del 10 febbraio 2011, l’Inps indica un’aliquota contributiva uguale a quella del 2010 per il finanziamento delle gestioni pensionistiche di artigiani ed esercenti attività commerciali iscritti alle gestioni autonome dell’Istituto.

Pertanto:

- per i titolari di qualunque età e coadiuvanti / coadiutori di età superiore ai 21 anni l’aliquota è pari al 20% per gli artigiani e al 20,09% per i commercianti;

- coadiuvanti / coadiutori di età non superiore ai 21 anni l’aliquota è pari al 17% per gli artigiani e al 17,09% per i commercianti.

Il reddito minimo annuo da prendere in considerazione per il calcolo dell’IVS dovuto dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali è pari a euro 14.552,00. Inoltre, è confermata anche per il 2011 la riduzione del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con più di 65 anni di età, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025

15/09/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy