Gestione Separata per l’avvocato iscritto all’albo: la titolarità della partita IVA non basta

Pubblicato il 20 luglio 2023

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20954 del 18 luglio 2023 torna sull’iscrizione del professionista alla Gestione separata INPS. Il caso è quello di un avvocato iscritto all’albo, titolare di partita IVA e con reddito da lavoro autonomo inferiore ai 5.000 euro.

Iscrizione d’ufficio alla Gestione separata

L’INPS, ritenendo abituale l’attività svolta dal professionista, lo aveva iscritto d’ufficio alla Gestione separata e aveva avanzato domanda di pagamento del debito contributivo relativamente al reddito da lavoro autonomo percepito.

Sulla questione, oggetto di appello incidentale, l’Istituto era risultato soccombente nei primi gradi del giudizio. La Corte d'appello aveva ritenuto infatti che non vi fosse la prova dell'abitualità dell'attività libero professionale, il cui onere incombeva sull'INPS, considerato che il reddito percepito nel 2010 risultasse essere di importo modesto.

Avvocati iscritti all'albo e Gestione Separata INPS

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l’ordinanza n. 20954 del 18 luglio 2023, nel solco dei precedenti giurisprudenziali in materia, ha ribadito i seguenti principi:

Abitualità e partita IVA

Nel caso di specie, in mancanza della prova dell'abitualità da parte dell’INPS, trovandosi di fronte ad un reddito modesto, non può dirsi pertanto dimostrato il requisito dell'abitualità.

L'INPS ha argomentato che l'abitualità sarebbe in re ipsa trattandosi di professionista iscritto all'albo e che, comunque, l'abitualità può desumersi dalla titolarità della partita IVA.

Argomentazioni che il giudice di legittimità respinge considerando che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy