Gestori crisi d’impresa. Dal Cndcec corso gratuito per commercialisti

Pubblicato il 17 gennaio 2023

Avrà inizio nelle prossime settimane un corso di formazione gratuito di quaranta ore per gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza, organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti.

Il corso si svolgerà in modalità telematica e sarà riservato agli iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

ATTENZIONE: La frequenza al corso consentirà l’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza, i cui termini – per il primo popolamento – scadono il prossimo 31 marzo.

Nei prossimi giorni il Consiglio nazionale fornirà tutte le informazioni di dettaglio attraverso i suoi siti e canali social.

Iscrizione all’albo dei gestori della crisi d’impresa e dell'insolvenza, al via dal 5 gennaio 2023

Si ricorda che con il Decreto 30 dicembre 2022 a titolo di Provvedimento del Direttore generale dei sistemi informativi autorizzati, SIA, sono state adottate le specifiche Tecniche di funzionamento dell’albo dei gestori delle procedure disciplinate dal codice delle crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Possono essere chiamati a svolgere le funzioni di curatore, commissario giudiziale e liquidatore, nelle procedure di cui al codice della crisi e dell’insolvenza:

  1. gli iscritti agli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dei consulenti del lavoro;
  2. gli studi professionali associati o società tra professionisti, sempre che i soci delle stesse siano in possesso dei requisiti professionali di cui alla lettera a), e, in tal caso, all’atto dell’accettazione dell’incarico, deve essere designata la persona fisica responsabile della procedura;
  3. coloro che abbiano svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in società di capitali o società cooperative, dando prova di adeguate capacità imprenditoriali e purché non sia intervenuta nei loro confronti dichiarazione di apertura della procedura di liquidazione giudiziale.

NOTA BENE: Le specifiche tecniche sono efficaci a decorrere dallo scorso 5 gennaio alle ore 12.00; a partire da tale momento i soggetti interessati all’iscrizione all’albo possono inserire le domande sul portale raggiungibile tramite selezione di apposita scheda “Albo dei gestori della crisi di impresa” presente nell’area “Servizi” nella pagina https://pst.Giustizia.it/PST/it/services.page.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy