Giardino comune trasformato in parcheggio? È innovazione

Pubblicato il 11 aprile 2019

Costituisce innovazione, assoggettata al regime previsto dall’articolo 1120 c.c., la trasformazione del giardino comune, realizzata mediante abbattimento dei muretti e delle essenze verdi, livellamento del suolo e spostamento dei punti di illuminazione, in funzione di una nuova destinazione dell’area a parcheggio.

Innovazione che, in quanto tale, è soggetta all’approvazione da parte della maggioranza qualificata dell’Assemblea di condominio, per come previsto dal citato articolo 1120 del Codice civile.

Condominio: distinzione tra modifica e innovazione

Così la Corte di cassazione, nel testo dell’ordinanza n. 10077 del 10 aprile 2019, con cui sono stati ribaditi, in tema di condominio negli edifici, alcuni importanti principi relativi alla distinzione tra modifica ed innovazione, distinzione “ricollegata all’entità e alla qualità dell’incidenza della nuova opera sulla consistenza e sulla destinazione della cosa comune”.

La Suprema corte ha, quindi, precisato che per innovazione deve intendersi non qualsiasi mutamento o modificazione della cosa comune, ma solo quella modificazione materiale che ne alteri l’entità sostanziale o ne muti la destinazione originaria.

Per contro, le modifiche mirano solo a potenziare o a rendere più comodo il godimento della cosa comune, lasciandone immutata la consistenza e la destinazione.

I giudici di legittimità, a seguire, hanno altresì fornito alcune esemplificazioni di interventi rientranti, secondo la giurisprudenza, nel novero delle innovazioni o in quello delle semplici modifiche.

Nello specifico caso esaminato dalla Corte, è stata cassata la sentenza di merito con cui era stata confermata la validità di una deliberazione dell’assemblea condominiale, assunta a maggioranza semplice, di adibire a parcheggio l’area comune sino ad allora destinata a giardino.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy