Giro di vite sugli aiuti di Stato

Pubblicato il 22 novembre 2006

È stata inserita nel disegno di legge Finanziaria 2007, con il comma 743 dell’articolo 16, una disposizione che, nella sostanza, recepisce gli orientamenti della Commissione europea in merito agli aiuti di Stato previsti dall’articolo 87 del trattato Ce. A febbraio, aveva presentato all’Italia un richiamo al principio dell’impossibilità di erogare incentivi ad imprese che non avessero rimborsato o almeno “depositato in un conto bloccato aiuti dichiarati incompatibili (inclusi gli interessi)” o illegali dalla stessa Commissione. Così, il nuovo comma del disegno di legge Finanziaria 2007, approvato dalla Camera, introduce una discriminante alla fruizione degli aiuti in oggetto: i beneficiari possono avvalersi delle misure agevolative solo se dichiarano di non rientrare fra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non restituito o depositato in un conto bloccato gli aiuti che europea ha individuato come illegali o incompatibili. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy