Giudici di pace: Ddl si approvi quanto prima, con i necessari emendamenti

Pubblicato il 27 maggio 2019

Le associazioni di categoria Unione Nazionale dei Giudici di pace e Associazione Nazionale dei Giudici di pace - a mezzo delle relative presidenti, Mariaflora Di Giovanni (Unagipa) e Roberta Tesei (Angdp) - hanno diffuso un comunicato congiunto per commentare il via libera, da parte del Consiglio dei ministri, allo schema di Disegno di legge in materia di magistratura onoraria.

I giudici di pace non sono apparsi soddisfatti per le modifiche contenute nel provvedimento varato dal CDM ma ne hanno comunque chiesto una rapida approvazione, pur con i necessari emendamenti.

Unagipa e Angdp: disattesi gran parte degli accordi presi al tavolo di lavoro

Nel comunicato, le due associazioni lamentano che sarebbero stati disattesi gran parte degli accordi presi al tavolo tecnico del 7 marzo, evidenziando come non si evinca, peraltro, alcuna completa modifica della riforma “Orlando”, solo lievemente emendata.

Come principali rilievi critici, segnalano:

Le minimali modifiche apportate – si legge nella nota stampa - “che si vogliono far passare per risolutive soluzioni del sistema giustizia”, non avranno, in realtà, “alcun effetto benefico, ma produrranno, peggioramenti a discapito dei diritti e delle tutele dei cittadini”.

Ciò posto, Unagipa e Angdp chiedono di andare avanti affinché il disegno di legge “con gli emendamenti necessari già elaborati durante i lavori del tavolo tecnico e concertati con ANM” divenga quanto prima legge.

L’auspicio dei giudici di pace è che, in sede di emendamenti, emerga “il coraggio di superare disposizioni a sapore squisitamente punitivo ereditate dalla riforma Orlando, che nulla hanno a che fare con il profilo ordinamentale dovuto alla ribadita onorarietà dell’incarico, e che sono solamente  in contrasto  con norme costituzionali a tutela di beni primari della persona, e ai principi della necessaria buona organizzazione degli uffici per una effettiva efficienza ed efficacia del sistema giustizia”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy