Giudici di pace. Norme italiane non conformi al diritto Ue

Pubblicato il 08 aprile 2022

E' contraria al diritto europeo la normativa italiana che non prevede, per i giudici di pace, alcun diritto a beneficiare di ferie annuali retribuite di 30 giorni né di un regime assistenziale e previdenziale come quello previsto per i magistrati ordinari.

Ciò, laddove tale categoria rientri nella nozione di "lavoratore a tempo parziale" ai sensi dell'accordo quadro sul lavoro a tempo parziale e/o di "lavoratore a tempo determinato" ai sensi dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, e si trovi in una situazione comparabile a quella di un magistrato ordinario.

Inoltre, le norme Italiane risultano non conformi alla disciplina Ue laddove dispongono che un rapporto di lavoro a tempo determinato può essere oggetto, al massimo, di tre rinnovi successivi, ciascuno di quattro anni, per una durata totale non superiore a sedici anni, senza prevedere la possibilità di sanzionare in modo effettivo e dissuasivo il rinnovo abusivo di rapporti di lavoro.

Sono le conclusioni cui è giunta la Corte di Giustizia dell'Unione europea nella sentenza depositata il 7 aprile 2022, causa C-236/20.

I giudici europei si sono pronunciati sulla domanda pregiudiziale presentata dal Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia Romagna, nell’ambito di una controversia sorta tra un giudice di pace, il ministero della Giustizia italiano, il Consiglio Superiore della Magistratura e la Presidenza del Consiglio dei Ministri del nostro Pease, in merito al rifiuto di accertare l’esistenza di un rapporto di lavoro di pubblico impiego, a tempo pieno o a tempo parziale, con il ricorrente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy