Giudici di pace: sciopero al via

Pubblicato il 30 settembre 2019

Inizia domani, 1° ottobre, ed avrà una durata di due settimane (fino al 14 ottobre) lo sciopero di categoria indetto dai giudici di pace di UNAGIPA e ANGDP.

L’iniziativa, si rammenta, è stata assunta dai Gdp, in adesione all'astensione già proclamata dal Coordinamento Magistratura Giustizia di Pace, per non aver ricevuto alcun riscontro in merito all’annunciata riforma della magistratura onoraria.

Le associazioni, nella lettera di proclamazione dell’astensione dalle udienze civili e penali e dalle altre attività di competenza della categoria, hanno evidenziato di non essere soddisfatte dell’approvazione dello schema di Ddl di modifica della c.d. riforma Orlando, con cui non sarebbe stato “recepito” il chiaro e inequivocabile input relativo alla necessità di una completa modifica di quest’ultima riforma, nel senso di conferire la dignità di lavoratori anche ai giudici di pace e ai magistrati onorari.

Secondo la Presidente dell’UNAGIPA, Mariaflora Di Giovanni, i giudici di pace attendono risposte “da troppo tempo” mentre la riforma Orlando - a suo dire - starebbe “via via spiegando i suoi effetti negativi” tanto che, negli Uffici Giudiziari, anche “i dirigenti iniziano a rendersene conto”.

Per questo è stata auspicata una grande partecipazione e mobilitazione, sia da parte dei Gdp iscritti che di quelli non iscritti.

Sul sito della medesima associazione, nei giorni scorsi, è stata pubblicata la modulistica per aderire allo sciopero.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy