Giudici di pace. Sciopero di un mese, dal 9 aprile

Pubblicato il 19 marzo 2018

I giudici di pace delle associazioni Unione Nazionale dei Giudici di Pace (Unagipa) e Associazione Nazionale Giudici di pace (Angdp) hanno proclamato un nuovo sciopero, di un mese, a partire dal 9 aprile e sino al 6 maggio 2018.

Lo sciopero si sostanzierà nell'astensione dalle udienze, penali e civili, e da tutte le altre attività giudiziarie, quali emissione di decreti, ordinanza e sentenze. Ad ogni modo, saranno garantite la tenuta di un'udienza a settimana e gli atti indifferibili e urgenti.

L’ennesima iniziativa di protesta – si legge in un comunicato a firma dei presidenti delle due associazioni – è volta a contestarel'incostituzionale riforma della magistratura di pace ed onoraria voluta dal Ministro Orlando, che precarizza ulteriormente la categoria, limitando l'impiego dei giudici a 2 giorni la settimana, abbattendone gli emolumenti, ponendo i contributi previdenziali integralmente a loro carico, non riconoscendo tutela alcuna per maternità, paternità, malattia”.

Nella nota, Unagipa e Andgp chiedono:

Le associazioni sottolineano, in proposito, come le forze politiche che hanno vinto le ultime elezioni “hanno già manifestato la volontà di cancellare e riscrivere integralmente la riforma, e di tutta risposta il Ministro Orlando ne sta accelerando l'attuazione, pubblicando bandi di concorso ed avviando l'ufficio del processo nei Tribunali”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy